Home Stories for Winter – VITRA
Dall' 1 novembre 2024 al 31 gennaio 2025 saranno attive le promozioni invernali di Vitra!

Grand Repos & Ottoman – Cosy2 Canola Basic Dark Metal Side Tables Large Galvanised
Acquista una Grand Relax, Repos o Grand Repos, in omaggio riceverai un modello Ottoman o Panchina.
- L’Ottoman o Panchina verrà fornito nella stessa configurazione della poltrona.
Prodotti partecipanti:
Grand Relax: una lussuosa chaise longue reclinabile che combina un eccezionale comfort a dimensioni compatte e a una classica estetica minimalista. Quando l’utente si siede, sprofonda leggermente nei morbidi cuscini e la poltrona si reclina grazie a un meccanismo sincronizzato integrato e regolabile, nascosto all’interno del sedile. Lo schienale può essere bloccato in qualsiasi posizione. Lo schienale esterno è rivestito da crosta goffrata, che forma una sorta di schermatura che avvolge l’utente, definendo al tempo stesso i contorni della chaise longue. Grand Relax appare al tempo stesso compatta e invitante.
Repos: l’eccezionale comfort dell’elegante poltrona Repos aumenta ulteriormente se abbinata alla Ottoman o Panchina, che consente di appoggiare i piedi e rilassarsi. Un meccanismo sincronizzato bloccabile, nascosto all’interno dell’imbottitura, si adatta automaticamente al peso dell’utilizzatore garantendo un supporto ottimale della schiena in qualsiasi posizione.
Grand Repos: La poltrona a orecchioni di Antonio Citterio offre un comfort eccezionale, in particolare se abbinata alla Ottoman o Panchina. Il meccanismo sincronizzato nascosto al di sotto dell’imbottitura supporta l’utilizzatore a qualsiasi angolo di inclinazione e può essere bloccato in qualsiasi posizione. Una volta confortevolmente coricati, la Ottoman offre un morbido poggiapiedi per il massimo relax.
Grand Relax & Ottoman – Dumet CarbonBlack Leather Forte Nero Guéridon Bas Solid Natural Oak Oiled
Per finiture non disponibili sul nostro sito contattaci!
Wall Clock – Ball Clock in Edizione limitata
Un nuovo look colorato per un classico mid-century.
Il 2024 segna il 25° anniversario della riedizione di Vitra dei Wall Clocks, nonché il 75° anniversario della loro commercializzazione.
Per commemorare l’evento, Vitra presenta un’edizione limitata del Ball Clock nelle quattro versioni di colore Dawn, Sunrise, Sunset e Dusk, interpretazione degli stati d’animo dei diversi momenti della giornata con gradazioni cromatiche che creano atmosfera.
L’edizione limitata comprende 600 esemplari per variante di colore.
Nel 1947, al designer americano George Nelson venne commissionata la creazione di una collezione di orologi. Uno di questi primi orologi da parete fu proprio il Ball Clock che, nei decenni successivi, sarebbe diventato un’icona del modernismo americano della metà del secolo scorso e, nei 35 anni seguenti, i designer di Nelson Associates idearono oltre cento diversi modelli di orologi.
Home Stories
Questo inverno due artiste di Berlino ci accolgono nelle loro case:
Nata Lee ha trasformato una ex autofficina in un loft a misura di bambino per la sua giovane famiglia, mentre Kitty Kahane vive in un bellissimo appartamento antico, arredato sapientemente con oggetti cari e opere d’arte.
Entrambi gli spazi ed i prodotti Vitra che contengono, esprimono la personalità di chi vi abita.
L’appartamento di Kitty Kahane mostra un collage di vecchio e nuovo.
“Mi sono trasferita in questo appartamento nel 1995 e me ne sono subito innamorata. Adoro gli spazi di grandi dimensioni e mi servono anche per il mio lavoro. Abbiamo cercato di abbinare il vecchio al nuovo. Guadagnavo bene e acquistavo sempre arredi belli e di alta qualità, per lo più vintage. Amo gli oggetti che raccontano una storia.
Sono cresciuta nella Germania dell’Est. Dopo aver lasciato la scuola, sono andata a Meissen e ho imparato l’arte della tornitura e della smaltatura della porcellana, per proseguire poi con gli studi di grafica. Mi sono laureata e sono diventata mamma nel 1989, l’anno della caduta del muro di Berlino. Ha segnato l’inizio della mia carriera. A Berlino mi trovavo nel posto giusto al momento giusto. Ho lavorato per vent’anni come Product Designer, creando tessuti e, successivamente, ho iniziato a illustrare libri. Per i miei tappeti, è sempre stato importante che fossero realizzati con onestà e autenticità, e che avessero una storia da raccontare.
Negli anni tra il 2009 e il 2016 mi sono recata in 16 paesi, ho sempre portato con me il lavoro e ho sempre riportato qualcosa a casa dai viaggi.
Non potrei lavorare in un ufficio condiviso, ho bisogno del mio ambiente personale. Mi piace usare il divano come posto in cui riposarmi, rilassarmi ed elaborare idee. Allo stesso tempo, lo spazio non deve essere troppo perfetto, troppo coordinato. Quella dell’artista è una professione solitaria. Sono un’osservatrice. Il tema principale che tratto sono le persone e le loro relazioni. La vita ha alti e bassi. Questo mix di forza, energia ma anche dolore, sofferenza e, ovviamente, senso dell’umorismo rappresenta il modo in cui mi pongo rispetto alla vita.”
Una passione per i dettagli
Kitty Kahane dipinge un servizio di piatti in porcellana con mano ferma e tratti esperti, creando piccole opere d’arte che impreziosiranno ogni tavola. Sia nella sua professione che in questo rito quotidiano, è guidata da un’unica costante: la sua passione per i dettagli.
“Per quanto mi riguarda, non deve essere troppo bello. Le rotture e le imperfezioni devono sempre essere visibili: questo vale sia per il mio lavoro che per la mia casa”.
Kitty Kahane
Nata Lee Hahn crea una colorata casa per la famiglia in un loft industriale.
“Questo posto è stato costruito 100 anni fa come fabbrica. Successivamente, è stato utilizzato come autofficina. Quando ho visto il grande open space, la mia immaginazione si è scatenata. Dopo aver pensato inizialmente di utilizzarlo solo come atelier d’arte, mi sono resa conto che sarebbe stato anche una casa ideale per la mia famiglia.
Per me era essenziale utilizzare materiali originali e mantenere alcuni degli elementi esistenti. C’è sempre una storia da raccontare.
Il mio approccio a un progetto d’arredo è molto simile al modo in cui mi accosto all’arte. È un grande dipinto tridimensionale in cui posso entrare. Non ci vuole granché per rendere un luogo accogliente: una bella illuminazione calda, alcuni oggetti con un’anima che rivestano un significato personale e semplicemente condividere l’ambiente con persone buone, con un energia positiva.
Da piccola mio padre mi portava spesso in giro per negozi di antiquariato. I negozianti avevano una storia da raccontare per ogni oggetto. È stato allora che ho sviluppato il mio amore per la caccia al tesoro. Oggi la mia casa contiene un mix eclettico di pezzi contemporanei, classici e vintage, oltre a una serie di arredi, cuscini e tappeti collezionati durante i viaggi.
Quando i miei figli saranno più grandi e, un giorno, si trasferiranno nelle loro case, spero che ripensino al passato e pensino che la vita qui è stata fonte d’ispirazione per loro. Che questo luogo gli conceda la libertà di essere creativi e usare la propria immaginazione, che lo considerino uno spazio in cui si sono sentiti sicuri e sollevati.
I ricordi di domani
Secondo Nata Lee Hahn, la casa dovrebbe essere il luogo in cui possiamo esprimere la nostra creatività. Gli ingredienti diventano impasto e l’impasto prende forma in varie figure. Dolci profumi pervadono la cucina, mentre i piccoli guardano con gli occhi spalancati nel forno quello che hanno preparato: i ricordi di domani.
“Adoro circondarmi di cose che mi danno gioia. Mi piace credere che portino un po’ di magia anche nella nostra casa”.
Nata Lee Hahn