Milano Design Week 2022: ispirazioni e tendenze dal Salone del Mobile
Evento tanto atteso e desiderato, quest’anno più che mai, la Design Week torna ad illuminare Milano con il Salone del Mobile e con gli appuntamenti del Fuorisalone sparsi per la città. Il pubblico nazionale ed internazionale ha aderito con entusiasmo e partecipazione alla speciale edizione di giugno, decretandone il successo.

Curiosando tra gli stand e parlando con gli “addetti ai lavori” abbiamo avuto modo di apprezzare le principali novità e le tendenze del momento. Scopriamole insieme!
Eleganza contemporanea
POLIFORM è eleganza senza tempo. Il brand si presenta al Salone con uno stand di mille metri quadrati, che parte da un fulcro centrale e si estende in un percorso immersivo fatto di ambienti. Living, cucine, zona notte e zona giorno sono legati in un progetto di stile che, come un filo invisibile, li avvolge e li coordina all’insegna di un’estetica coerente e riconoscibile, fatta di toni neutri e morbidi, che rendono l’atmosfera calda e familiare. Le novità di Poliform rispecchiano le ultime necessità abitative in termini di trend stilistici, con collezioni caratterizzate da forme e linee eterogenee.
Nel living e nelle zone giorno spiccano il nuovo sistema di divani Brera, i tavolini Mush, gli sgabelli Ube, i complementi della collezione Curve ed il sistema di madie Aiko. Artex Pro, novità della Kitchen Collection, è il risultato del restyling dello storico modello Artex. Presenta accessori e meccanismi all’avanguardia che rendono sempre più funzionale e tecnologico l’ambiente cucina. Il design classico del nuovo letto imbottito Yume è impreziosito da dettagli e inserti che si ispirano al mondo della moda; mentre il letto Curve punta sull’essenzialità e sulla leggerezza di uno stile più contemporaneo.
[1] Cucina Artex Pro: linee ben marcate e maggiore leggerezza, grazie al top più spesso, che sembra fluttuare sulla base. [2] Il nuovo letto imbottito Yume reinterpreta un’estetica classica.
I concetti di eleganza e contemporaneità sono insiti anche nel DNA di GALLOTTI&RADICE, dove emerge la passione primordiale per il vetro. New entry della collezione Bolle, la lampada telescopica Bolle Verticale (Massimo Castagna, 2022), caratterizzata da sette sfere in cristallo trasparente soffiato a bocca ed impreziosita dal corpo luce in ottone brunito. La sospensione Key-to-Heaven sorprende per classe e leggerezza (Massimo Castagna, 2022), così come le vetrine Soda (Draga & Aurel, 2022) realizzate con legno, cristallo e ottone. Scelta e utilizzo dei materiali, artigianalità e sperimentazione sono punti cardine del marchio, nonché essenza del Made in Italy.
[3] Zona living con madie Soda. Al centro l’elegante illuminazione a sospensione Key-to-Heaven. [4] Un lampadario della collezione Bolle illumina il nuovo tavolo in cristallo temperato Simpòdio System di Pinuccio Borgonovo (2022).
NOMON, azienda spagnola leader nel settore di orologi da interno, fonde la passione per la gioielleria e l’interior design e la riassume nel concetto di Jewelry for home. Materiali nobili quali marmo, legno e ottone vengono sapientemente mixati per realizzare complementi d’arredo che esprimono romanticismo e tecnologia, diventando protagonisti della casa grazie al loro design elegante, raffinato e senza tempo. Il sistema componibile Única (Andrés Martínez, 2016) vanta un Delta di bronzo nell’edizione premi ADI 2020 e colpisce per la semplicità del design e per la libertà di personalizzazione. Grazie all’asse centrale di sostegno, è possibile alternare mensole fisse a parete con mensole sospese di diverse lunghezze, conferendo allo stesso tempo rigidità e dinamismo al prodotto e all’ambiente che lo circonda.
[5] Dettagli della libreria Única di Nomon Home, premiata con un Delta di Bronzo (ADI 2020). [6] Una configurazione di Única all’interno di una zona living. Sulla seconda mensola a partire dal basso, l’orologio da tavolo Mini Puntero della collezione di orologi Atomo.
Arte&Design
Unconventional, ironica e pop, SELETTI stravolge e coinvolge non appena ci si imbatte nel suo stand. La sua anima eclettica e la fame di sperimentazione, esprimono un’essenza diametralmente opposta a quella dei marchi appena citati. La linea Toiletpaper Home, caratterizzata dalle immagini surreali della nota rivista, si amplia. Per gli arredi arrivano una libreria, i comodini e gli imbottiti componibili, mentre i complementi si arricchiscono con vasi in vetro, vassoi, specchi a forma di goccia, nonché travel kit con zaini e trolley da viaggio e le grocery bag.
La nuova collaborazione con Fabio Novembre è un richiamo alla classicità. Las Vegas è un oggetto con la duplice funzionalità di lampada e tavolino a forma di colonna, realizzato in fiberglass e porcellana. Dopo Wonder, Uto Balmoral presenta Grace Lamp, una dea che scende dal suo piedistallo e mentre fa un palloncino con una gomma da masticare ci strizza l’occhiolino. Tetris Mirror è il risultato della reinterpretazione di Giampiero Romanò di un’antica specchiera, che viene tagliata, sezionata e ricomposta in chiave moderna. Tantissime le novità, esposte magistralmente anche nelle sedi del Fuorisalone. Via Balzaretti si trasforma in una grande opera di street art, l’invito ad una fruizione democratica e universale dell’arte.
[7] Alcune novità della collezione TOILETPAPER HOME. [8] Novità 2022: lampada Grace Lamp e specchio Tetris Mirror.
QEEBOO cavalca l’onda della Design Week per comunicare le principali novità, frutto di due importantissime collaborazioni. La prima con il noto designer e artista israeliano Ron Arad, che dà nuova vita all’iconica poltrona “Don’t F**k with the Mouse” da lui originariamente disegnata nel 1988. La seduta sarà presto disponibile in due versioni, una indoor realizzata in poliuretano espanso rivestito in tessuto Kvadrat Planum, e l’altra anche per gli spazi esterni in polietilene riciclabile a stampaggio rotazionale.
La seconda partnership porta la firma del giovane artista multidisciplinare Marco Oggian, che rende omaggio ai mostri e alle creature più particolari del mondo attraverso una ricca collezione di oggetti dalle forme geometriche e dai colori vivaci.
Frutto della creatività di Stefano Giovannoni, arrivano gli Sweet Brothers (variante dai toni soft touch dei noti Golden Brothers) e il tavolino Paki, un simpatico elefantino che sostiene il piano d’appoggio in equilibrio sulla sua proboscide.
[9] Immagine della poltrona Don’t F**k with the Mouse dal catalogo QEEBOO 2022. [10] Mostruosi, coloratissimi e geometrici, sono i prodotti della nuova collezione firmata da Marco Oggian.
Unlimited design è il payoff di MOGG che sottolinea la zona di confine tra arte e design, l’incontro tra ricerca ed esclusività delle limited edition e la produzione industriale/seriale. I prodotti Mogg sono caratterizzati da uno stile minimal e ben riconoscibile, che punta a lasciare il segno in nome di un design democratico e originale, unico in quanto diverso. Tra le novità presentate al Salone, il tavolo da pranzo Elephante di Marcantonio. Monumentale e poetico, caratterizza le zone giorno contemporanee con la sua presenza imponente ma armoniosa. Originale e ambivalente, lo specchio Brame si trasforma in console grazie al piano ribaltabile. Una proposta originale per l’ingresso o per la zona notte. La famiglia di Metrica si allarga con la nuova Metrica Wine, un portabottiglie di design in metallo, che non può mancare nelle case di enofili e intenditori.
[11] Elephante di Marcantonio è un tavolo con una forte identità e presenza. [12] Bottiglie di vino e oggetti decorativi sempre in ordine grazie alla nuova Metrica Wine di CTRLZAK STUDIO.
Sostenibilità, ricerca e cambiamento
KARTELL. on stage Il marchio scende sul palco del Salone raccontandosi con sette parole chiave e un punto, rappresentate da oggetti simbolici che guidano il visitatore attraverso allestimenti e ambientazioni dedicate alle diverse interpretazioni del lifestyle.
Risultato di un percorso di innovazione produttiva sostenibile, la nuova versione della Re-Chair di Citterio nasce dalla partnership con Illycaffè. Dopo quasi due anni di sperimentazione e continua ricerca, la seduta è stata realizzata con le capsule di caffè scartate dal processo produttivo, ma composte da plastica di alta qualità. Un percorso di rigenerazione del materiale, uno scarto si trasforma in un bene durevole e di design.
Anche i nuovi progetti di Philippe Starck sono volti alla continua ricerca di una tecnologia per la sostenibilità. La nuova PAPÀ Chair, la “sedia che abbraccia”, è realizzata in materiale riciclato, così come l’intera collezione A.I., che si amplia con lo sgabello A.I. Stool Light, mentre la Smart Wood Collection cresce e propone nuove finiture ed essenze per un living sostenibile. Tantissime le novità anche nel campo dell’illuminazione, dalla “candela contemporanea” Goodnight (Starck) fino a TEA di Ferruccio Laviani, una lampada-scultura da tavolo dall’apparente imprinting artigianale, ma che è invece frutto di una produzione industriale. La proposta per il living vede la collezione Lunam di Patricia Urquiola in abbinamento ai tappeti grafici Rugs e ai tavolini Undique.
[13] Sedia Re-chair powered by Illy, simbolo di un’innovazione produttiva sostenibile. [14] La collezione Lunam di Patricia Urquiola trasmette l’atmosfera sognante di un paesaggio lunare.
Omaggio allo stile italiano, Kartell veste le poltrone Eleganza NIa ed Eleganza EIa con gli iconici tessuti colorati con motivo a zig zag di Missoni. La collezione outdoor HIRAY di Ludovica+Roberto Palomba presenta arredi in metallo lavorato con la tecnica del filo saldato. Design funzionale, leggero e minimalista, che ben si integra negli spazi naturali en plein air.
[15] Kartell e Missoni, design e moda, le poltrone Eleganza NIa ed Eleganza EIa sono un omaggio allo stile italiano. [16] Arredi della nuova collezione outdoor HIRAY di Ludovica+Roberto Palomba.
Con il tema Re-connecting, ZANOTTA mette in scena il quotidiano in continua evoluzione. I bisogni autentici tornano al centro dei processi di progettazione ed il design è chiamato a rispondere in modo più consapevole ed innovativo alle esigenze dell’abitare, proponendo arredi e complementi comodi, funzionali, versatili, sostenibili e duraturi. Il divano Noah di Damian Williamson è progettato per adattarsi a spazi e bisogni differenti, unisce infatti ridotte dimensioni a un’estrema modularità. Così come la poltrona Karelia (Liisi Beckmann, 1966), icona pop anni ‘60 e simbolo di libertà, riproposta da Zanotta dopo un attento restyling.
Zaven e Zanotta, esaminano, scompongono e riducono all’essenziale le qualità del divano canonico e danno forma a Za:Za: “morbido come una nuvola, accogliente come un’amaca”. Un modello sostenibile, in quanto realizzato con materiali riciclabili e senza l’utilizzo di colle. Quest’anno Zanotta festeggia anche il 50° anniversario di Quaderna, progetto/manifesto del Radical Design di Superstudio, e propone tre pezzi inediti: scrittoio, tavolino e tappeto!
[17] “Our idea of sustainability begins by making things that will last“. L’impegno di Zanotta nei confronti della sostenibilità si traduce in prodotti funzionali, versatili e duraturi. [18] Il nuovo divano ZA:ZA in abbinamento agli arredi della collezione Quaderna, che festeggia il 50°anniversario.
LAGO ci accoglie in uno stand di 800 metri quadrati, progettato insieme a Spinlife e Henoto per durare negli anni e in grado di ridurre fino all’87% le emissioni di gas serra. Lo spazio più innovativo e sostenibile della 60esima edizione del Salone del Mobile prende il nome di “Good House”. L’impegno di Lago nei confronti del pianeta si rispecchia nello slogan NEVER STOP CARING, nonché nel ciclo produttivo e nella scelta delle materie prime. Animal Zero, la nuova collezione che allarga i confini di XGlass, unisce la qualità del vetro alla tecnologia di stampa digitale di pattern materici e animalier, ad impatto zero sul mondo animale e naturale. Pelli di coccodrilli e serpenti diventano così protagoniste di arredi contemporanei e dal tocco esotico.
[19] Good House, lo stand pluriennale di Lago che evita fino all’87% le emissioni di CO2. [20] Nuove stampe esotiche e animalier si aggiungono alla tecnologia XGlass.
Finiture neutre e colori freschi e rinnovati. MAGIS dedica lo spazio centrale del suo stand alle novità. Protagonista il divano Costume di Stefan Diez, realizzato in polietilene riciclato e riciclabile, che trasforma l’imbottito in un nuovo cavallo di battaglia del marchio. Riace, l’alternativa di Ronan & Erwan Bouroullec, è un inno alla bellezza caratterizzato da linee e volumi a contrasto.
[21] Il divano Costume di Magis è composto da una singola unità che può essere combinata in varie composizioni. [22] Eleganza e bellezza caratterizzano Riace, il nuovo imbottito dei fratelli Bouroullec.
Sono due le nuove collezioni di lampade, entrambe progettate da Brogliato Traverso. Bouquet, dalla duplice funzione di lampada e vaso per i fiori. Portatile, colorata, semplice ed essenziale. Lost esalta invece la perfezione del cerchio e l’emblema del vuoto in un gioco grafico essenziale, dove il classico paralume viene sostituito da una sottile fonte LED che traccia l’intera circonferenza, illuminando in modo omogeneo.
Archetipo di un design “no time, no space”, in grado di adattarsi ad ogni tempo e contesto. Realizzata in legno certificato FSC e plastica bio-based stampata ad iniezione, nonché riciclabile al 100%, la nuova seduta Alpina di Edward Barber & Jay Osgerby per Magis si ispira al design semplice e pulito degli arredi alpini, ma si inserisce armoniosamente in ambienti tradizionali e in spazi più contemporanei. Aka di Konstantin Grcic, invece, è il risultato dell’ibridazione tra una sedia, uno sgabello e una scultura, rigorosamente in legno a nome dell’impegno verso la sostenibilità.
[23] La sedia Alpina e la lampada da tavolo Lost sono perfette in abbinamento alla nuova libreria con scrittoio Officina per creare una bellissima zona home-office anche a casa. [24] Un po’ vaso, un po’ lampada, Bouquet disegna la luce con effetti caleidoscopici e decora la casa con dei fiori freschi e profumati.
Solide visioni per nuovi orientamenti: OPINION CIATTI presenta complementi e accessori concreti per un mondo che è in continuo mutamento. Progetti differenti tra loro per forma, ispirazione e funzione, ma che sono accomunati da tre concetti chiave: nomadismo, sostenibilità ed esplorazione. Nomadi in quanto modulari e flessibili, sostenibili in nome della salvaguardia del pianeta e che esplorano perchè alla ricerca di nuovi ambiti e materiali. Sono la libreria Pacifico, il tavolino Koji, ILtavolo 2.0 (Lapo Ciatti) e la cuccia Berberé di Raffaella Mangiarotti, che trasporta per la prima volta il marchio fiorentino nel mondo del pet furniture.