Milano Design Week 2023: novità, ispirazioni e tendenze.
Dal 17 al 23 aprile 2023 si è svolta come ogni anno la tanto attesa Milano Design Week con il Salone del Mobile.Milano a Rho Fiera e con le iniziative del Fuorisalone sparse per tutta la città. Un'edizione che si è concentrata sempre più sui concetti di circolarità, sostenibilità ed inclusività, puntando alla promozione di giovani talenti.

Il Salone del Mobile (alla sua 61esima edizione) rappresenta un punto di riferimento e una vetrina a livello internazionale per il settore dell’arredo-design e della progettazione. Il rinnovato layout espositivo ha permesso ai visitatori di tutto il mondo e agli specialisti di godersi una passeggiata tra gli stand dei vari marchi, che hanno messo in scena il meglio delle loro creazioni e sfruttato l’evento per presentare alcune novità!
QEEBOO
Qeeboo si conferma vera protagonista di questa edizione della Design Week con le sue novità molteplici, caratterizzate da collaborazioni con designer del calibro di Philippe Starck, Marcantonio, Kris Ruhs, Dai Sugasawa, Marco Oggian…
Helpyourself è la collezione di tavoli e tavolini i cui piani sono sostenuti da “geni affascinanti con tre gambe e tre braccia che vegliano sulla felicità della casa”, come li identifica Philippe Starck. Sono disponibili in due versioni: dining table con top tondo in vetro trasparente da 140 cm di diametro e side table da 46,5 cm di diametro, realizzato completamente in polietilene di diversi colori.
Dalla straordinaria collaborazione con Estudio Campana nasce la seduta Bacana. La nuova sedia abbraccia il concetto di sostenibilità, in quanto realizzata al 100% con polietilene riciclabile. L’intera scocca è caratterizzata da un intrecciarsi di linee fluide, mentre la base in metallo (in pendant con i colori della seduta) rende il prodotto perfettamente impilabile fino a sei pezzi.
Hungry Frog design by Marcantonio è una piccola lampada da tavolo e da parete con le sembianze di una rana che ha appena mangiato una lampadina! Il lungo cavo con interruttore che esce dalla sua bocca permette di illuminare lo stomaco colorato durante l’accensione.
Il mondo fantastico di Qeeboo si popola con Abyss di Dai Sugasawa, una lampada da tavolo in polietilene riciclabile a forma di rana pescatrice, che nuota nei mari profondi illuminando con l’ampia lanterna frontale.
Cobble è la nuova collezione di tavoli e sedute disegnati da Elisa Giovannoni. Il tavolo è caratterizzato da un top sottile disponibile in hpl di vari colori o gres avorio e in tre misure: 135 cm, 160 cm o 190 cm. Al centro è possibile inserire un secchiello contenitore come vaso per piante o come portabottiglie. La comoda sedia monoblocco è disponibile negli stessi colori del tavolo ed è realizzata in polietilene riciclabile.
Koibuchi e Saguaro nascono dall’estro creativo di Stefano Giovannoni. La prima è una libreria free-standing in polietilene riciclabile,concepita come un muro di pietre sezionate e forate, i cui buchi si presentano come una serie di spazi irregolari su cui è possibile appoggiare libri, piante o altri oggetti. Il Saguaro è una pianta colonnare tipica del deserto. Riprodotta in polietilene riciclato e colorato, si trasforma in un moderno appendiabiti di design.
Marco Oggian arricchisce la sua collezione per Qeeboo con dei coloratissimi e bellissimi coffee-table realizzati in mdf laccato per utilizzo indoor.
I vasi Kritters disegnati da Kris Ruhs sono realizzati in ceramica e rappresentano tre animali in bianco e nero con una forte identità.
Qeeboo x Campari Soda è la nuova “Design Connection” presentata in occasione della Milano Design Week 2023. Sono quattro i prodotti creati e brandizzati per la collaborazione: la Giraffe in love da 2,65 m è stata rivisitata e presenta un lampadario realizzato con le iconiche bottiglie rosse di Campari; la Turtle Carry drinks cooler, i Campari Soda Rabbit Editions, lo Sweet Brother Tom nel colore e con il logo del marchio.
GUFRAM
In occasione della Milano Design Week, Gufram ha presentato The Sculpted Series di Snarkitecture alla Capsule Plaza di Spazio Maiocchi. Una famiglia di cinque sculture domestiche dal design radicale e monumentale: una libreria, un mobile bar, una poltrona, un tavolino e un coffee table. La soluzione artistica di Gufram per un total living è disponibile solo in bianco o nero. Gufram, infatti, si è vestita di black&white per omaggiare la collaborazione con Juventus. Durante i giorni del Salone del Mobile, anche le vetrine dello Juventus Store di Corso Matteotti hanno ospitato i pezzi cult del marchio riletti nei colori del club calcistico.
SELETTI
Seletti alla Milano Design Week si presenta nel suo flagship store nella caratteristica veste pop e irriverente!
La nuova Window Lamp di Marcantonio è un oggetto luminoso dalla forma di finestra che abbatte i confini degli spazi e crea un’illusoria apertura verso un cielo azzurro cosparso di nuvole bianche. Dalla cornice, un led trasforma in modo onirico gli ambienti, portando all’interno delle stanza un cielo splendente anche nel cuore della notte.
Sempre di Marcantonio, la lampada/scultura Inner Glow, rappresenta e celebra il nostro bambino interiore, “quel bagliore, quell’energia interiore che fa brillare i desideri, fa risplendere i segreti e le cose piccole, i bambini hanno ragione, bisogna ascoltarli! Quest’opera, limited edition di 999 pezzi, fa parte del programma “дети” (Deti), “Bambini” lanciato da @culturaitaliae per sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricostruzione dei siti culturali distrutti dalla guerra in Ucraina.
“Con Window Lamp ho voluto dare la possibilità di aprire una finestra dove più si desidera senza il bisogno di muratori o dei permessi del comune!”. (Marcantonio)
Il cortile dello store si è popolato di curiose scatole in legno con disegni di mostriciattoli colorati sulla superficie creati dall’artista Gianpiero. All’interno, sono stati inseriti vari articoli e novità del marchio. Tra questi, il nuovo specchio Super Curve, le Incognito Boxes (comodini e panche in mdf e resina), la My Tiny Moon nella nuova versione da tavolo e tante altre novità!
MAGIS
L’allestimento dello showroom di Magis in Corso Garibaldi 77 emana un’esplosione di colori estivi. Una delle vetrine è stata interamente decorata con le nuove versioni floccate e sfumate dell’iconico cagnolino Puppy. Sempre in vetrina, la nuova libreria modulare Officina è caratterizzata da linee pulite ed estrema funzionalità ed offre un’elegante soluzione per riporre libri o esporre oggetti. La struttura artigianale in ferro battuto accoglie le mensole in mdf impiallacciato noce o verniciato nero.
La seduta Trave, progetto di BrogliatoTraverso, rappresenta un nuovo modo di concepire la struttura di una sedia in legno massello, attraverso una soluzione innovativa che riduce al minimo le parti costituenti e, quindi, il materiale impiegato per la realizzazione.
Anche la sedia Air-Chair, ora realizzata in plastica da post-consumo, rappresenta l’impegno verso la sostenibilità che Magis persegue da anni. L’innovativo divano modulare Costume di Stefan Diez, viene riproposto al Salone con nuove finiture, moduli e connettori.
KARTELL
Con “My Kartell” l’azienda ha presentato quest’anno al Salone del Mobile Milano le sue collezioni, guidate da un percorso scandito da sfumature di colore, backstage di ogni ambientazione.
I nuovi tavolini Undique Mas di Patricia Urquiola giocano con il colore ed esprimono linee morbide ed un’estetica postmoderna, che crea un’ambientazione rilassata ed accogliente. In questo habitat si inseriscono armoniosamente i nuovi vasi Okra in plastica riciclata e i tappeti Parays con fantasie giocate sul tratteggio nei toni del verde e del blu oppure in quelli più caldi del rosa, del viola e del giallo.
La linea outdoor Hiray di Ludovica + Roberto Palomba si amplia con un tavolo e gli sgabelli alti, dal mood ricercato e sofisticato. L’intera collezione è perfetta per la creazione di un ambiente rilassato e di classe in casa, ma anche per l’allestimento di lounge bar e hôtellerie.
Una delle principali novità è sicuramente il tavolo Thierry XXL, pensato per il dining nelle versioni ovale e tonda. Il suo stile è elegante e accogliente, ma allo stesso tempo gioca sulle vivaci gamme di colori. Le gambe sono realizzate in metallo, mentre il top è in vetro colorato.
La collezione A.I. si arricchisce di due nuovi prodotti: A.I. Lounge e A.I Console, entrambe disegnate da Philippe Starck con l’aiuto di un algoritmo d’intelligenza artificiale. Le famose linee della famiglia A.I. si sposano quindi con la comodità di una nuova poltrona e con l’utilità di una consolle.
Per quanto riguarda l’illuminazione, viene presentata Anemone, la nuova creazione di Ferruccio Laviani. Una lampada da tavolo dalle forme arrotondate e avvolgenti, che sembra schiudere i propri petali in un gioco di luci calde e d’atmosfera.
Angelo Stone è, invece, il culmine del lavoro sull’illuminazione di Starck e Kartell. La tecnologia prende forma, emanando una luce misteriosa che illumina il paralume (realizzato in un unico stampo in policarbonato green) tramite un LED posizionato sulla base. Luce e sorgente luminosa si fondono per illuminare l’ambiente attraverso un gioco di riflessi. Angelo Stone è disponibile nelle versioni da tavolo o da terra e nelle finiture champagne, copper e titanio.
Per il Fuorisalone, Kartell ha presentato Bourgiemania, un tributo alla Bourgie di Ferruccio Laviani. Nata nel 2004, oggi simbolo della progettualità made in Italy, rappresenta la lampada più pubblicata e fotografata negli ultimi 20 anni. La collezione limited edition (sette nuovi colori esclusivi) è stata accompagnata da un allestimento speciale, caratterizzato da colori e atmosfere pop!
ZANOTTA
Al Salone del Mobile e presso la meravigliosa location dei Caselli Daziari di piazza XXV Aprile, nel cuore del Brera District, il marchio ha allestito la Zanotta House con la nuova collezione, che include tre pezzi inediti: il divano monoblocco Bumper disegnato da Calvi Brambilla, la famiglia di tavoli dalle forme geometriche Bol ideata da Zaven, e Daisy, la nuova sedia tessile sovrapponibile firmata Mist-o.
Sono state ampliate tre collezioni esistenti: la famiglia Nena si allarga con la poltrona Nena Lounge. La collezione Quaderna si arricchisce con l’introduzione di uno specchio, di un mobile contenitore e di una madia.
La linea di tavoli a forma di foglia Tweed si amplia con il tavolo Tweed Marble di Garcia Cumini. Con l’idea di proseguire nel percorso di rieditare e riprodurre vecchi progetti in archivio dell’azienda, dopo Karelia presentata nella scorsa edizione, ritorna alla luce la poltrona trasformabile Galeotta, riedizione del progetto originale del 1968 di De Pas D’Urbino e Lomazzi.
Protagonista, uno dei prodotti più iconici e identitari del marchio. L’appendiabiti Sciangai è stato presentato in una riedizione speciale numerata illimitata, caratterizzata da colori vivaci e allegri, per celebrare i suoi cinquant’anni!
FLOU e NATEVO
Al Salone del Mobile, lo stand di Flou si presenta come uno spazio aperto interamente pavimentato da un tappeto erboso. La divisione netta tra interni ed esterni viene annullata, così come le loro funzioni. L’ambiente domestico viene quindi ripensato e riprogettato sulle esigenze della persona, verso un desiderio di convivialità e contatto con la natura. Tra le novità presentate, la collezione Pierre si amplia con divanetti e pouf disponibili nella duplice versione indoor e outdoor. Disegnati da Studio Contromano, sono disponibili in tre nuove misure e con un’imbottitura più generosa e uno schienale avvolgente, che ne aumenta ulteriormente il comfort. Anche il divano modulare Fiocco viene proposto nella nuova versione per spazi esterni.
L’elegante letto matrimoniale Baia (Emanuela Garbin), all’apparenza semplice, presenta una progettualità studiata e raffinata, un’essenzialità stilistica che svela nei dettagli una grande abilità sartoriale.
Il nome “Baia” deriva dal luogo che riconduce alla pausa, alla sosta. Dove persino il mare sembra rallentare il suo moto infinito”.
Chiaro di Luna (Ilenia Viscardi) è un oggetto a metà tra un comodino e una lampada. Il suo design a forma cilindrica ricorda infatti quello della luna piena e la sua poetica luce si irradia dal basso verso l’alto, creando suggestivi giochi di atmosfere.
La famiglia dell’iconica libreria luminosa CCLight (Carlo Colombo) si amplia con la nuova versione da 2,2 m di altezza!