Supersalone21 – Anticipazioni e Novità
Finalmente! Dal 5 al 10 settembre Milano torna protagonista sulla scena internazionale con “Supersalone21”, un evento culturale dedicato al design ed alla progettazione. Tante le novità a partire dagli spazi espositivi allestiti con un progetto rivolto alla sostenibilità che prevede di smontare e riutilizzare tutti gli allestimenti. Curato da Stefano Boeri Arch., il supersalone si svolgerà all’interno del recente padiglione Rho Fiera Milano.

Supersalone: Il design che supera le difficoltà
Questa manifestazione vuole essere una vera e propria sfida e rappresentare come davanti alla recente pandemia, che è il Covid, il mondo del design italiano sia stato in grado di rispondere, non solo mettendosi in discussione, ma unendosi in un unico coro. La scelta dell’aggettivo superlativo “Super” che accompagna quest’anno il logo del Salone, ne è una riprova. A Rho Fiera ci attende un enorme showroom aperto al pubblico, tanti eventi serali, una piattaforma digitale dove poter accedere a cataloghi online e ad appuntamenti in streaming. É così che in occasione del Salone il progetto D.O.S. propone “ID: Tutte le identità del Design” ampliando l’esperienza attraverso l’impiego di nuove tecnologie. Grazie a questa piattaforma sarà infatti possibile inquadrare il QR code del prodotto e scaricare la scheda tecnica per conoscerne caratteristiche, dimensioni e finiture.
Salone del Mobile, cosa ci aspetta?
Diverse le aree dedicate: Salone internazionale del Complemento d’Arredo, Eurocucina, Euroluce, Salone Internazionale del Bagno, Workpalce 3.0, FTK- Technology for the Kitchen, Salone Satellite e S-Projet. All’interno della manifestazione si potranno vedere progetti che considerano diverse tematiche quali Classico, con la sua artigianalità, Design, con prodotti innovativi capaci di coniugare funzionalità e senso estetico e x-Lux settore dedicato al lusso con prodotti di qualità e tecnologia per il mondo domestico. L’esposizione non sarà incentrata solo all’interno della fiera, ma anche tra le strade della città di Milano la quale è pronta ad ospitare il Fuorisalone e il Design Weekend dal 4 al 10 settembre con i loro eventi speciali.
Vi starete domandando: cosa vedere in uno scenario così ampio? Ed ecco perché abbiamo pensato di darvi qualche consiglio sulle proposte da non perdere sia per gli Architetti e Interior Designer in cerca di ispirazioni, che per chi desidera restare informato sul panorama del new design.
Cominciamo col fornirvi la Guida del Milano Design Week che potrete scaricare al seguente link. Sarà un’ottima bussola per spostarsi in città e raggiungere con facilità i vari eventi. La nostra prima proposta riguarda una delle zone più conosciute nell’ambito del Fuorisalone con Future Habit(at): 600 mq divisi in 14 stanze e 4 vetrine su via Tortona ospitano: temporary showroom, presentazioni di nuovi prodotti ma anche installazioni, mostre e meeting. Uno spazio culturale dove Moda, Turismo, Sport e Food si incontrano in uno stimolante dialogo. Tante le importanti realtà nazionali ed internazionali che hanno affiancato il progetto creando esposizioni volte a celebrare il design come innovazione tramite l’impiego di nuovi materiali, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e il rispetto dell’ambiente.
Merita una visita Elle Decor Italia con la mostra dedicata all’abitare “la casa fluida” allestita nello storico Palazzo Bovara (una curiosità: costruito nella seconda metà del XVIII secolo da Felice Soave arch., fu sede nel periodo napoleonico dell’ambasciata francese). La mostra presenta 11 ambienti, outdoor compreso, la cui visita vuol essere un’esperienza completamente immersiva. Una “casa del futuro” come la descrive la direttrice di Elle Decor Italia Livia Peraldo Matton.
L’idea di un progetto per l’abitare viene cavalcato anche da Kartell con In/Casa. La famosa azienda di prodotti di design realizzati in materiale plastico è presente in più spazi: al Kartell Museo con sede a Noviglio e in Rho Fiera Milano. Con i suoi suggestivi eventi in programma, promuove nuovi progetti all’insegna della bellezza e della sostenibilità, argomento trattato e promosso da Kartell che negli ultimi anni ha riprogettato i suoi oggetti di design più iconici in ottica eco/bio.
Da non perdere la proposta esclusiva di Lago design, importante azienda nel mondo del mobile che, in visione del prossimo Supersalone, ha ideato 4 prodotti in Limited Edition: solo 100 pezzi per ogni complemento i quali verranno esposti e presentati nel corso della manifestazione milanese. Una chicca per i collezionisti e non solo; un importante occasione per il brand come racconta Daniele Lago CEO & Head of design dell’azienda: ”Per noi sarà un Salone a vocazione ambientale a dimostrare come siamo sostenibili, non solo nel singolo prodotto, ma nell’approccio generale dell’intero ciclo produttivo”.
“Personalizzazione” è la parola chiave secondo Novamobili che, nello store del Quartiere Porta Nuova collocato all’interno dell’edificio Gioia8, presenta un layout interno rivisitato per creare diverse proposte giorno e notte coordinate. Laccati ambra, laguna, castagno mogano e cotto si aggiungono al campionario così come l’essenza rovere grigio. Se quando si progetta uno spazio si tende a definire solo in un secondo tempo le finiture, Novamobili con la sua ampia proposta cromatica, ci sfida a pensare al colore fin dal primo approccio nell’ottica della massima personalizzazione.
Nelle case moderne, rivestimenti e texture di qualità, che sappiano personalizzare gli ambienti creando emozioni sono ormai un cult. Come non consigliare di immergersi nel mondo delle carte da parati di Wall&decò. Presente da anni sul mercato è tra i brand più qualificati del settore. Vanta un ricchissimo catalogo che include anche rivestimenti per facciate esterne, pareti doccia, cucina e bagni in quanto resistente e impermeabile. Sarà presente sia nello showroom in zona Moscova in collaborazione con Diesel living, che nello spazio allestito in Rho Fiera Milano con la proposta di nuove collezioni e mood nei colori di tendenza.
Di Zanotta design, del suo fondatore Aurelio Zanotta e della sua filosofia visionaria abbiamo ampiamente parlato in uno degli ultimi articoli del nostro DMagazine e possiamo senz’altro dire che il padre dell’azienda sarebbe orgoglioso del progetto con cui si presenta al prossimo fuorisalone nel bellissimo showroom ai Caselli. “Zanotta Stories: Intimacy” è infatti un elogio al progettare, che può essere reso speciale solo dalle emozioni che riesce a trasmettere “Zanotta è nelle case della gente. Dove l’essenza del progetto genera emozioni autentiche, perchè ogni oggetto è una narrazione. Progettare. Dire. Vivere”. Nello store, visitabile anche virtualmente, sono presenti le Edizioni: una collezione di oggetti nata per promuovere ”altri linguaggi, strutturata sul rapporto tra arte e artigianato… espressa da architetti poliedrici e da creativi”. Una raccolta unica nel suo genere da vedere e da apprezzare, come i complementi più famosi del design italiano quali lo sgabello Sella e la seduta Mezzadro disegnati da Achille Castiglioni, il Sacco nell’edizione speciale Goes Green volta alla tematica della sostenibilità, il tavolo Reale e lo scrittoio Carlo Mollino al quale la Triennale di Milano dedica in questi giorni una speciale mostra.
Anche lo spazio Superstudio, così intitolato ad omaggio del famoso studio di architettura fiorentino, non poteva certo mancare all’appuntamento segnando la sua presenza con l’evento “Superdesign show 2021 September”. Un percorso di mostre e sorprese suddiviso in due appuntamenti. Il primo “Special Edition” con “R/evolution” in via Tortona presenta 12 mostre dedicate ai temi più attuali. La creatività femminile, la casa guidata dell’Intelligenza Artificiale, nuove tecniche di produzione, vivere e lavorare open air sono solo alcuni degli argomenti e delle interconnessioni scaturite nell’anno dopo-pandemia che potrete ammirare nel loro spazio. “Extension” design beyond Design è il secondo evento culturale allestito nella nuova sede Superstudio Maxi in via Moncucco che affronta l’argomento Design considerandolo su diverse espressioni comunicative. Avrete così l’occasione di visitare il nuovo quartiere della Barona, verde scenario di progetti di riqualificazione urbana progettata da grandi architetti.
Cromatismo nelle nuove proposte di Flou che espone all’interno del Salone del Mobile. Nata nel ‘78, con il lancio del letto Nathalie capostipite dei letti tessili imbottiti e sfoderabili, Flou propone collezioni di arredo total living per ogni ambiente domestico, ispirate ai colori e alle forme organiche della natura.
Restiamo all’interno del salone del mobile dove troviamo uno tra i brand più importanti nell’ambito della produzione del mobile. Ci stiamo riferendo a Poliform e Poliform Kitchen, azienda che sceglie di consolidare la propria vastissima collezione d’arredi e complementi per la casa coniugando design e funzionalità, a garanzia della massima affidabilità nel tempo. Carta vincente per di un’azienda rinomata in tutto il mondo.
Tante le aziende e i brand che non abbiamo nominato e che meriterebbero un approfondimento, ma la vastità di nomi ci obbliga ad una scelta che abbiamo voluto orientare alle novità e al fermento che i prossimi eventi ci riserveranno. La nostra è solo una piccola anticipazione di quelli che sono i tanti eventi e le tante aziende che investiranno con idee, progetti e proposte nei prossimi Supersalone21 e Fuorisalone.
Abbiamo però in programma di portarvi con noi all’interno di showroom, spazi espositivi ed eventi esclusivi. Tantissime novità ci attendono, non perdeteci di vista e seguiteci sul nostro portale! #DTime_design……a prestissimo !!