Una giornata al Vitra Campus
In occasione della presentazione in anteprima della nuova collezione di Vitra, siamo stati invitati con grande piacere al Vitra Campus a Weil am Rhein, nei pressi di Basilea. Il Campus rappresenta al meglio l’approccio culturale e commerciale di Vitra, ed è composto da diversi edifici ed elementi che racchiudono l’essenza dell’architettura contemporanea: musei, mostre, aree produttive, shop, icone di architettura, ispirazioni per la casa, aree di ristorazione e un grande giardino.

La VitraHaus (Herzog & De Meuron) è l’edificio dedicato alla presentazione della collezione Vitra Home e al tema dell’abitare. Composta da dodici case accatastate che insieme raggiungono i 15 metri di altezza, ospita un flagship store all’interno del quale è possibile scoprire, provare, ordinare e acquistare mobili e accessori della collezione Vitra. La VitraHaus è in continuo aggiornamento, così come le collezioni del marchio. Questo consente un’esperienza sempre nuova per i visitatori che tornano ad ammirarla!
Al suo interno è presente il Lounge Chair Atelier, uno spazio dove ogni visitatore può scegliere, su consiglio del team VitraHaus, tutti i materiali (legni impiallacciati, pelle e tessuti) della Lounge Chair (design di Charles e Ray Eames) che desidera acquistare, seguendo successivamente le ultime fasi di lavorazione artigianale della poltrona. Il risultato è un pezzo unico di design, pensato per essere utilizzato, ammirato e tramandato nel tempo.
Il Vitra Design Museum (Frank Gehry, 1989) presenta nuove esposizioni, con la possibilità di prenotare una visita guidata per apprezzare l’insieme architettonico degli edifici, realizzati da alcuni dei più rinomati architetti contemporanei. Lo shop all’interno del museo offre una selezione di pubblicazioni e oggetti di design, quali cataloghi di mostre, miniature e riedizioni di piccoli mobili fedeli agli originali.
1. Vitra Design Museum. Si annovera tra i maggiori musei di design del mondo. È dedicato alla ricerca e alla presentazione del design, passato e presente, ed esamina il rapporto del design con l’architettura, l’arte e la cultura quotidiana. | 2. Vitra Design Museum Gallery. Adiacente al Vitra Design Museum, la Vitra Design Museum Gallery è destinata alle esposizioni minori e ai progetti sperimentali, tenuti in parallelo alle mostre temporanee maggiori, esposte nell’edificio principale.
A livello architettonico, all’interno del Vitra Campus, è possibile ammirare edifici dal grande valore e fascino, quali, a titolo di esempio, la Stazione dei vigili del fuoco (Zaha Hadid, 1993), ex caserma ed ora padiglione per mostre ed eventi, la Stazione di Servizio (Jean Prouvé, ca. 1953 / 2003), la Pensilina di attesa per autobus (Jasper Morrison, 2006), il Factory Building, padiglione industriale (Álvaro Siza, 1994), la Cupola Geodetica (Richard Buckminster Fuller, 1978/2000), il Vitra Schaudepot (Herzog & de Meuron, 2016)… Nel 1981 un grande incendio distrusse la maggior parte delle costruzioni che erano state realizzate durante gli anni ‘50. La ricostruzione ha permesso di realizzare un insieme armonioso di edifici, trasformando il Vitra Campus in “un punto di riferimento obbligato per gli appassionati di architettura di tutto il mondo” (Philip Johnson).
1. Stazione dei vigili del fuoco (Zaha Hadid, 1993). Dopo il grande incendio del 1981, Vitra decise che sarebbe stato utile disporre di un servizio di addetti antincendio aziendali. Oggi i locali vengono utilizzati per ospitare le mostre e gli eventi tenuti dal Vitra Design Museum. | 2. Bus Stop (Jasper Morrison, 2006). Le pareti di vetro della fermata dell’autobus consentono di ammirare il Vitra Campus e il paese vinicolo Ötlingen. Chi attende alla fermata può sedere sulle Wire Chairs, progettate da Charles e Ray Eames e prodotte da Vitra.
1. Petrol Station (Jean Prouvé, ca. 1953/2003). Una delle prime stazioni di servizio fabbricate in serie. Creata con singoli pezzi combinati in modo modulare, rappresenta una delle pochissime stazioni rimanenti.| 2. Vitra Schaudepot (Herzog & de Meuron, 2016). Ospita la mostra permanente e le mostre temporanee associate alla collezione Vitra.
LA MISSIONE ECOLOGICA DI VITRA IN NOME DELLA SOSTENIBILITÁ.
La cultura aziendale di Vitra identifica il tema della sostenibilità come fondamento. Sostenibilità intesa come processo di selezione dei materiali, produzione degli arredi e distribuzione logistica, ma anche e soprattutto come pensiero da cui partire in fase di ideazione e progettazione. In quest’epoca in cui il consumismo e lo spreco la fanno da padrone, Vitra dimostra la sua sensibilità nei confronti del Pianeta progettando arredi di altissima qualità, in grado di durare nel tempo sia a livello funzionale che estetico. Prodotti iconici che vengono trasmessi di generazione in generazione, lontani dalla logica passeggera delle mode. Il ciclo di vita dei suoi arredi, al contrario, mira ad essere il più lungo possibile e ne garantisce la possibilità di riciclo. Riparazioni, resi ed estensione della garanzia del produttore ne promuovono la conservazione. Presso i Vitra Circle Stores, i prodotti Vitra usati vengono riparati e rimessi in circolazione. Vengono offerti mobili e accessori usati che, ad esempio, sono stati già utilizzati come campioni, in fiere o esposizioni.
DALL’HOME-OFFICE AL RITORNO IN UFFICIO: RIPENSARE GLI SPAZI.
Tra i vari temi affrontati durante il soggiorno al Vitra Campus, un argomento centrale è stato quello del lavoro, inteso sia come modalità che come spazio. Negli ultimi anni, interessati dalla pandemia del Covid-19, la tendenza adottata è stata quella di agevolare lo smart-working e ricreare uno spazio home-office adeguato. Se da un lato la flessibilità del telelavoro ha limitato la diffusione del virus e facilitato l’organizzazione familiare, sta iniziando ad emergere da parte delle aziende l’esigenza di riportare i lavoratori in ufficio per una migliore gestione delle attività, re-introducendo interazione, scambio e confronto tra colleghi e reparti.
Lo spazio ufficio tradizionale, però, oggi non risulta più adatto a quelle che sono le necessità dei dipendenti e, in alcuni casi, delle aziende stesse. Vitra crede che sia necessario ripensare l’ufficio come un luogo di condivisione più confortevole, in grado di garantire il giusto livello di benessere e motivazione per i lavoratori. L’ufficio va rivisto integrando soluzioni operative salvaspazio, aree ricreative e di confronto, senza dimenticare la praticità e l’ergonomia degli arredi. Per questa ragione, nel padiglione centrale (area non visitabile dal pubblico), Vitra ha presentato alcuni esempi diversi di uffici e home-office, che dimostrano come sia possibile creare ambienti di lavoro ricchi di ispirazione.
HOME STORIES FOR WINTER 2023: NOVITÀ E LIMITED EDITION.
Obiettivo dell’incontro, oltre alla grande possibilità di immergersi totalmente nel mondo Vitra ed abbracciarne ogni sfaccettatura, era quello di scoprire in anteprima i prodotti della Winter Collection. Vitra ha presentato ACX, la nuova sedia girevole per l’ufficio di Antonio Citterio che punta su sostenibilità e leggerezza. La struttura, i materiali, la produzione, la logistica sono stati progettati per ottenere un lungo ciclo di vita del prodotto e per offrire il massimo supporto e comfort ad ogni utente, senza necessità di regolazioni. Tra le novità della collezione accessori, i nuovi Prismatic Table di Isamu Noguchi. Il loro design puramente geometrico si ispira alla tradizionale tecnica giapponese degli origami. Questo tavolo di appoggio si articola in tre elementi in lamiera di alluminio piegata, con una finitura verniciata a polvere di prima qualità. Assieme, formano un tavolo a tre gambe con piano esagonale.
Stay tuned e scopri le altre novità e le imperdibili limited edition… presto su DTime!
1. ACX (Antonio Citterio). Una sedia girevole per l’ufficio leggera e altamente sostenibile, con meccanismo automatico. | 2. Prismatic Table (Isamu Noguchi). I tre elementi sono prodotti in diverse combinazioni di grigio, che creano modelli caleidoscopici quando si raggruppano diversi tavoli.
DESIGN + ARCHITETTURA + ARTE + NATURA = VITRA CAMPUS!
Il Vitra Campus rappresenta il fulcro tra design, architettura, arte e natura ed è il denominatore comune tra i diversi impegni assunti da Vitra, quali la sostenibilità del design ed il continuo impegno culturale, promuovendo la consapevolezza del ruolo che il design e l’architettura svolgono nel plasmare il futuro. Le molteplici operazioni dell’azienda rivelano la sua sensibilità ed il rispetto nei confronti della questione ambientale. Ogni nuova intuizione per Vitra è vista come l’opportunità per un ulteriore sviluppo.